Vigna Quaranti – Nebbiolo – 2021
Nebbiolo giovane di pronta beva, dalla bella intensità e finezza. Note fruttate e fresche, tannino gentile, una piacevole acidità e aggiunte minime di solforosa. Da una piccola realtà agricola artigianale nel Monferrato.
Aldrighetti – Molinara, Rondinella – 2021
Valpolicella Classico, da un piccolo produttore di 4 ettari nel cuore delVeneto. Avvolgente e vellutato, ma dal sorso fresco di ribes e lampone.
Luca Canevaro – Barbera – 2018
Potente Barbera da questo piccolo produttore di 10 ettari nei colli tortonesi. Il vino affina per 18 mesi in barrique. Capace di unire una vivace freschezza a una pienezza rotonda e corposa, dal tannino morbido e vellutato.
Zavalloni – Sangiovese di Romagna – 2019
Intensa espressione di Sangiovese romagnolo. L’uva che proviene da viti di oltre 60 anni, piantate dal nonno Amedeo, viene parzialmente fatta passire al sole e successivamente invecchiata in tonneaux di rovere francese. Note floreali di mora e ciliegia matura con un tocco vellutato boiseè.
Noelia Ricci – Sangiovese di Romagna – 2021
Sangiovese di Romagna dai profumi floreali e speziati, sorso dal corpo leggero e di piacevole freschezza, da agricoltura biologica.
Cantina Horus – Frappato – 2020
Frappato in purezza, nasce da terreno sabbioso tipico del ragusano. È un vino colmo di aromi che ricordano al naso un sentore di spezie, piccoli frutti rossi e pepe nero. Al gusto risulta lievemente tannico e speziato con ripresa di mirtilli, fragoline e more selvatiche.
Dario Di Vaira – Bolgheri taglio Bordolese – 2020
Bolgheri rosso, taglio bordolese invecchiato in barrique e tonneaux di rovere francese. Esprime tutta la piacevolezza e la profondità del merlot ed allo stesso tempo la struttura del cabernet sauvignon.
Aldrighetti – 2019
Ripasso della Valpolicella da una piccola azienda agricola artigianale di 4 ettari. Vino di corpo, intenso e con profumi di frutta matura, grande persistenza con sentori di vaniglia e ciliegia matura.